lunedì 19 giugno 2023

Da tempo e mare non si impara niente. Il Gulliver di Guccini

Articolo apparso su «La Pressa» il 16-6-2023






Il tema del viaggio è una costante del repertorio musicale gucciniano. Argentina, Amerigo, Odysseus, Cristoforo Colombo, Don Chisciotte parlano tutte dell’aspirazione umana a cercare risposte oltre oceano, al di là dei confini materiali – ma anche ideali – del proprio vissuto, inseguendo affannosamente un senso, un flebile fascio di luce che delinei i contorni dell’esistenza terrena.

Gulliver si inserisce in questo canone. Uscì nell’ormai lontano 1983, terza di sei tracce dell’album Guccini, accanto a capolavori come Autogrill  e Inutile. L’ispirazione è letteraria: il protagonista è infatti il Gulliver di Swift, quello delle avventure fantastiche tra giganti e nani. In passato lo si leggeva a scuola, oggi chissà… (in tempi di alternanza scuola-lavoro si può ancora oziare con un libro del 1726?).

Quello che incontriamo, però, è un Gulliver anziano, prossimo alla morte, che torna coi pensieri «ai tempi in cui correva per il mare». Come ogni nonno che si rispetti, intrattiene i nipoti con racconti del suo passato. Il ricordo ingigantisce, enfatizza, esalta: «cambia in meglio», per dirla con i versi gucciniani di Piccola città. Funziona così per tutti, e non c’è niente di male. Ma Gulliver ha davvero visto cose grandiose e sbalorditive, tra giganti, nani e persino «cavalli saggi», dotati di parola e intelligenza sopraffina. Per i nipoti è un incanto, una favola della buonanotte; per i vecchi amici, invece, è impossibile comprendere. «Sentiva la balbuzie intellettuale e l’afasia di chi gli domandava per capire»: immagine potentissima che ci restituisce il pensiero zoppicante, balbettante per l’appunto, e l’impossibilità di esprimersi con razionalità. Ciò che il bambino afferra nella dimensione del sogno diviene ineffabile per l’adulto, che si scopre sordo alle parole vacue di Gulliver, «vuoti gusci» privi di significato. Il viaggio reale diviene rivisitazione comica (o tragicomica); l’anziano esploratore un cantastorie di cui burlarsi.

A Gulliver non resta quindi che rivolgersi a se stesso (terza strofa, terzo interlocutore), «ripensando a quell’incedere incalzante dei viaggi persi nella sua memoria». E qui avviene uno sdoppiamento, filtrato attraverso il ricordo della duplice esperienza come gigante e come nano. Se il primo può cogliere un’opaca visione d’insieme («il senso grossolano della storia») ma perde di vista i dettagli (è fisiologicamente disattento), il secondo si riscopre emarginato, afflitto da una «crudele solitudine», impossibilitato a guardare lontano. Il nano percepisce il particolare ma è sgomento nel constatare la propria piccolezza «nell’universo quasi esagerato».

Gulliver ha vissuto tutto questo, ha visto entrambe le facce della medaglia, gigante tra nani e nano tra giganti. Perché in fondo l’uomo alterna queste due sensazioni, forte della sua unica capacità di pensiero, ma allo stesso tempo incapace di venire a capo del grande mistero dell’esistenza. Il finale – leopardiano – è una sentenza: «da tempo e mare», con l’età e i viaggi, «non si impara niente». Il senso sfugge, tanto al giovane quanto al vecchio, all’avventuriero come all’abitudinario. Ahi, ahi, s’asside / su l’alte prue la negra cura, e sotto / ogni clima, ogni ciel, si chiama indarno / felicità, vive tristezza e regna.


Francesco Guccini - Gulliver (YouTube)

Nessun commento:

Posta un commento

Uve modenesi tra XVIII e XIX secolo. Confronto sinottico tra il censimento di uve di Francesco Pincetti (1752) e quello di Francesco Aggazzotti (1867)

  Introduzione del libro Uve modenesi tra XVIII e XIX secolo , scritto a quattro mani con Gian Carlo Montanari (Il Fiorino 2018) Questo libr...